Dove si trova: a Roma, tra i quartieri Gianicolo e Monteverde
Epoca di costruzione: XVII° – XX° secolo, fra il Barocco e il Neoclassicismo
Ingressi alla villa: da via di San Pancrazio, via Aurelia antica, via Leone XII°, Via Vitellia
Una delle più grandi ville urbane di Roma, situata tra i quartieri Gianicolo e Aurelio.
La sua superficie totale occupa circa 180 ha.

Distanza totale: 15.80 km
Elevazione media: 307
Tempo totale: 3h:38m
Ingresso: da via di San Pancrazio
Si tratta di una residenza di campagna della famiglia Pamphilj, quando era papa Innocenzo X nel 1644 – 1655.
L’intera villa è di proprietà del comune di Roma, tranne il casale del bel respiro, chiamato casino Algardi, acquisito nel 1967 dal Demanio dello Stato ed attualmente è sede di rappresentanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il giro escursionistico che abbiamo fatto è ideato per passare una giornata in pieno relax in uno dei posti più “green” di Roma. Non esiste nessun dislivello importante, ma, per gli appassionati di botanica, sono presenti, all’interno del parco tantissime piante molto belle da vedere e conoscere.
I fornici dell’acquedotto Traiano – Paolo 1609 – 1612 La fontana di Venere – 1646 su disegno di Algardi Particolari dei lati della fontana con ricchissime decorazioni Il casale del bel respiro o Casino Algardi – 1645/1652 Uno dei tanti ampi viali della villa con gli’inconfondibili cipressi sempreverdi
Noi di @passionecamminare abbiamo scelto i mezzi per raggiungere la destinazione, ovvero la macchina fino a ponte Mammolo, poi la metro B fino alla fermata Circo massimo, e da lì a piedi per raggiungere le zone del Gianicolo e Trastevere.