Le statue dei Galati – II° I° sec. a.C.

Chi erano: I Galati, chiamati anche Galli dai Romani, erano un popolo celtico che prese parte alle spedizioni celtiche nei Balcani del III° secolo a.C. e che si stanziò dapprima in Tracia e in seguito nella regione dell’Asia Minore, che da loro prese il nome di Galazia.

La storia dell’arte: parliamo in particolare di un gruppo scultoreo, che da questo momento chiameremo “donario”, costruito sull’acropoli di Pergamo, nel Santuario di Atena Nikephòros, all’incirca nel 230 a.C.

Il Donario celebrava la vittoria del re di Pergamo, Attalo I, sulla tribù celtica dei Galati; fu Attalo in persona a dichiarare guerra ai Galati rifiutandosi di pagare loro un tributo che tutti gli stati dell’Asia Minore, Pergamo compresa, dovevano loro. L’esito fu la vittoria nel 240 a.C. proprio del regno di Pergamo e, per ricordare degnamente l’illustre impresa, Attalo I commissionò il grande monumento, decorato con sculture in bronzo. Tra le statue di questo donario facevano parte il Galata suicida e il Galata morente, giunte a noi grazie alle copie romane.

Le statue: i due capolavori di statuaria ritraggono appunto due Galati ripresi in situazione di tragicità estrema, in cui la morte prende il sopravvento.

Si tratta di due copie fedeli del famoso donario che abbiamo citato prima. In particolare ritraggono il Galata suicida e il Galata morente. Sono state rinvenute a Roma durante i lavori effettuati durante i lavori nella villa Ludovisi nei primi anni del seicento.

Dove sono esposte: Il Galata suicida, si trova al museo nazionale romano di Palazzo Altemps, in particolare nella grande sala del camino, insieme al sarcofago “grande Ludovisi”;

il Galata morente, invece, ai musei capitolini, in particolare nella sala del gladiatore al Palazzo nuovo

Per saperne di più


CABIRIAMS – il portale del cinema, dell’arte e dello spettacolo
https://cabiriams.com/2020/07/09/il-gruppo-scultoreo-dei-galati-vinti-lonore-della-sconfitta/
Musei capitolini ufficiale – Sovraintendenza Capitolina ai beni culturali http://www.museicapitolini.org/it/collezioni/percorsi_per_sale/palazzo_nuovo/sala_del_gladiatore
Celtical – Notizie ed articoli sulla cultura, musica, danza, giochi e tradizioni dei popoli celti
http://www.celtical.it/2015/03/le-due-statue-dei-galati.html
Palazzo Altemps – Collezione Boncompagni – Ludovisi
https://museonazionaleromano.beniculturali.it/palazzo-altemps/collezione-boncompagni-ludovisi/

Leave a Reply