La sua cima non è proprio altissima, ma ci troviamo comunque al cospetto di un duemila, tra le regioni Campania e Molise in posizione centrale, può allora ben figurare all’interno della nostra sezione “Alte vie”.
E’ la vetta più alta dei monti del massiccio del Matese, con i suoi 2050 mt di altezza, completamente brulla e priva di vegetazione arborea. La vetta si trova in provincia d’Isernia, nel comune di Roccamandolfi.
Distanza totale percorsa: 11 Km
Dislivello complessivo: 1056 mt
Tempo totale trascorso: 7h:28 min
Abbiamo fatto questo giro ad anello nella stagione primaverile del 2018 insieme agli amici escursionisti del Cai di Tivoli, partendo dalla chiesetta di san Michele, dal versante del lago del Matese a quota 1015 mt.
Un giro abbastanza lungo, per nulla faticoso, ma adatto a chi era più allenato.