Dove si trova: a Roma, nella zona urbana tra Ponte mammolo fino a Ponte Nomentano
Come si raggiunge: con la propria macchina o con le linee autobus Cotral per la stazione della metropolitana, linea B, Ponte mammolo.
Per percorrere i sentieri della riserva naturale del fiume Aniene, bisogna uscire dalla stazione della metro B Ponte Mammolo. Una volta parcheggiata l’auto, bisogna raggiungere la fine dei cavalcavia e salire le rampe che conducono sulla via Tiburtina. Dopo neanche cento metri, bisogna prendere una deviazione verso sinistra e raggiungere via Furio Cicogna e da lì, un evidente slargo con una sbarra di ferro, ti segnala l’inizio del sentiero “Riserva naturale fiume Aniene”.
Si tratta di una lunga passeggiata, immersi nei sentieri a due passi dai quartieri popolari della Tiburtina, però il verde e le piante tipiche degli ambienti fluviali, come ad esempio salici, pioppi ed ontani ti creano quell’illusione di essere comunque in un altro posto, e non, invece, nella grande città.
Il sentiero natura della Riserva fiume Aniene termina davanti al cospetto del ponte Nomentano, un ponte costruito in epoca repubblicana e ricostruito subito dopo l’invasione barbarica di Totila. Noi abbiamo continuato il nostro giro, raggiungendo prima Villa Ada e successivamente Villa Borghese.
Per il ritorno, abbiamo ripreso la metropolitana presso la stazione Termini, fino alla fermata Ponte Mammolo, per riprendere le auto.
L’escursione è adatta anche alle famiglie con bambini al seguito, soprattutto il tratto della riserva, perché è molto pulito e percorribile in tutte le sue parti, mentre per il resto del percorso, data la sua lunghezza, consigliamo un buon allenamento e preparazione fisica.
Distanza Totale: 18 Km
Massima elevazione: 272 mt
Tempo totale: 4h: 20min
Caratteristiche del percorso: Facile e di classificazione Turistica, senza particolari difficoltà, tranne la lunghezza se si ha intenzione di farlo tutto.